“Il trauma psicologico è lo stato di acuta paura che sperimentiamo quando siamo di fronte ad un avvenimento improvviso, imprevisto, potenzialmente minaccioso per la vita, sul quale non abbiamo controllo e al quale siamo incapaci di rispondere in modo efficace
nonostante tutti i nostri ardui sforzi”
R. Flannery
"Cosa mi sta succedendo? Non mi riconosco più! Ormai è passato tanto tempo, com'è possibile che continuino questi incubi, l'insonnia, l'ansia?".
Questi sono i pensieri, i dubbi che le persone hanno a volte, dopo un trauma particolarmente forte.
Ma cos'è un trauma, uno shock? Cosa accade, in questi casi, nella mente e nel corpo di una persona? E' possibile che simili esperienze possano condizionarla fino a renderle la vita un inferno?
Queste sono alcune delle domande che ci facciamo quando rimaniamo vittime di esperienze di questo genere o quando queste accadono a persone che conosciamo.
In realtà i due termini, 'shock' e 'trauma', sono sinonimi ma nelle prossime pagine vedremo come vengano spesso utilizzati per significare esperienze che hanno alcune caratteristiche un pò differenti.
Già un primo passo nella direzione di una guarigione o di un maggior benessere può essere fatto grazie alla
conoscenza e all'informazione. Questo significa anche essere profondamente consapevoli di cosa significa per le vittime vivere
un'esperienza shoccante, traumatica, e cosa questo comporta circa gli effetti mentali, emotivi e neurofisiologici (cioè ciò che accade nel corpo), sia a breve che a lungo termine.
Qui cercheremo di capire e di dare qualche informazione, di offrire alcune brevi risposte e fare infine una proposta di aiuto. Questa proposta è un percorso di cura che utilizza Somatic Experiencing®, un particolare trattamento terapeutico sviluppato per la graduale risoluzione dei traumi.